
Informativa sul trattamento dei dati personali 2024-25
art. 13 GDPR 679_2016
ENTE MORALE D.L.N. 1881 DEL 21.12.1916
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Siamo scout appartenenti al C.N.G.E.I.
(Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani).
Associazione sorta nel 1912 e facente parte del Movimento Scout Mondiale (Wosm).
Lo scoutismo è stato ideato da B.P. (Baden Powell), un avventuroso generale inglese, vissuto agli inizi del 1900, che lasciò la carriera militare, per vivere con noi una nuova vita di avventure, di giochi e di imprese. Così insieme adulti e ragazzi ne combiniamo di tutti i colori, avventure in montagna, nei boschi, sulla neve, in mare; niente può fermarci! Insieme impariamo gli uni dagli altri molte cose utili, dalle tecniche del TRAPPER, di TOPOGRAFIA, di PIONERISMO, di CAMPISMO, alla scienza dei BOSCHI, etc… Ma quello che è più importante è che impariamo a vivere e a lavorare INSIEME, a conoscere ciascuno le sue capacità e le sue debolezze. B.P. ci ha insegnato che nella vita bisogna essere uomini di successo e che il successo nella vita è la felicità.
IL VERO SEGRETO PER ESSERE FELICI E’ AIUTARE GLI ALTRI, DARSI DA FARE, SENZA METTERSI IN MOSTRA.
Informazioni
IL VERO SEGRETO PER ESSERE FELICI E’ AIUTARE GLI ALTRI, DARSI DA FARE, SENZA METTERSI IN MOSTRA.
Siamo scout appartenenti al C.N.G.E.I.
Associazione sorta nel 1912, parte del Movimento Scout Mondiale (Wosm).
Descrizione
Informazioni generali
Lo scopo è quello di formare il buon cittadino: un cittadino in grado di compiere scelte autonome e responsabili, impegnato in prima persona per promuovere la solidarietà, i diritti universali, la pace, la tutela dell’ambiente; un cittadino che percorre un proprio cammino spirituale orientato a dare un senso alla propria vita.Il CNGEI, nasce nel 1912 e gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. L’attività proposta si rivolge a tutti i giovani senza alcuna distinzione; partendo dai loro bisogni e attraverso una progressiva responsabilizzazione, li educa al rispetto ed all’impegno verso se stessi, gli altri e l’ambiente.Il CNGEI realizza, attraverso l’opera di volontari, un’azione educativa laica, indipendente da ogni credo religioso e da ideologie politiche, che impegna i giovani al conseguimento ed all’approfondimento delle scelte personali.
Il CNGEI si caratterizza per le sue scelte associative:
Laicità per poter scegliere, per stimolare il cammino personale di crescita di ciascuno, per incentivare il dialogo e l’interiorizzazione dei valori, per educare alla ricerca spirituale;
Coeducazione che implica l’educare insieme ragazze e ragazzi diversi per nazionalità, etnia, religione, in un percorso di conoscenza, confronto, arricchimento di sé;\
Democrazia associativa che favorisce nei giovani la costruzione collettiva dei processi decisionali ed educa all’utilizzo efficace dei principali strumenti democratici;
Scelta adulta che considera i soci adulti parte integrante dell’Associazione di cui essi assicurano, volontariamente, il funzionamento: per ogni ruolo è garantita un’adeguata formazione;
Impegno civile, per assumersi responsabilità verso la comunità locale, nazionale e internazionale; ci impegniamo come adulti a operare in azioni di solidarietà, con impegno volontario, in difesa dei diritti, per la promozione della pace e per la tutela e valorizzazione sostenibile dell’ambiente e ad educare i giovani a questi valori.
Sede legale: Centro Servizi – C.da San Filippo – 98054 Furnari (ME).
(Delibera del CoS del 23-03-2019)
Codice Fiscale: 94006270832
Da agosto 2015 il gruppo svolge le attività a Furnari nei locali del Centro Servizi cittadino.
Indirizzo: Strada Provinciale 102, 52, 98054 Furnari ME, all’ingresso del paese (inizio zona industriale).
Coordinate GPS: 38.110500,15.104226